Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

“Gliel’ho detto mille volte, ma non li mettono” – Perché succede e perché non basta dirglielo

  

“Io gliel’ho detto mille volte, ma non li mettono.”
È una frase che sentiamo spesso dai datori di lavoro.
Hai comprato i dispositivi, li hai distribuiti, hai anche fatto qualche riunione o affisso un cartello.
Eppure, c’è sempre qualcuno che non usa i DPI.

Il punto è che non basta consegnarli.
E nemmeno ripeterlo cento volte. Vediamo perché.

  

 DPI ignorati

   

1. Perché non li usano?

I motivi sono tanti, e spesso banali:

  • “Mi danno fastidio”

  • “Tanto sto attento”

  • “Lo metto solo quando passa il capo”

  • “Ho fretta, è solo un attimo”

Ma tutti questi comportamenti hanno una cosa in comune: una cultura della sicurezza debole o assente.

 

2. Il problema non è solo di chi non li mette

Secondo il D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha obblighi precisi:

  • Fornire i DPI adeguati

  • Formare all’uso corretto

  • Informare sui rischi

  • Vigilare attivamente e, se serve, intervenire

Se succede un infortunio e il lavoratore non indossava il DPI, la responsabilità può ricadere comunque sull’azienda, anche se il DPI era disponibile.

 

3. Esempi concreti

Ci sono aziende finite nei guai anche avendo fatto “quasi tutto”.
Mancava solo la parte della vigilanza documentata o delle misure disciplinari. E questo è bastato per una condanna.

 

4. Cosa puoi fare da subito

  • Non dare per scontato il buonsenso
  • Non affidarti solo al “gliel’ho detto”
  • Costruisci un sistema: formazione mirata, controlli, richiami, tracciabilità

Nel prossimo articolo vedremo cosa dice la normativa nel dettaglio e come difendersi anche in caso di errore del lavoratore.

Prossimo articolo in arrivo.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'