Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

Rischi Infortunistici: cosa sono e come prevenirli

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto è una responsabilità condivisa tra datori di lavoro e lavoratori. Global Medical Service, con la sua esperienza nella sicurezza sul lavoro, medicina del lavoro, corsi di formazione e valutazione dei rischi con DVR, supporta aziende e professionisti a Milano e Melzo nella gestione della prevenzione e protezione dai rischi infortunistici. 

La consapevolezza e la corretta applicazione delle misure di sicurezza sono il primo passo per evitare incidenti e garantire la tutela di tutti i lavoratori. Tra i rischi che trattiamo più spesso con i nostri clienti, ci sono quelli infortunistici. Scopriamo meglio di cosa si tratta.

 

Cosa sono i rischi infortunistici

Ogni attività lavorativa comporta dei rischi, alcuni più evidenti, altri meno immediati. 

I rischi infortunistici comprendono tutti quei pericoli che possono causare incidenti sul lavoro. Spesso derivano da condizioni operative pericolose, dall'uso di attrezzature non adeguatamente manutenute o dalla mancanza di formazione adeguata. 

L'impatto di questi rischi può essere significativo, con conseguenze che vanno dalle lesioni lievi fino a situazioni più gravi. La prevenzione e la formazione sono strumenti per ridurre al minimo questi pericoli e creare un ambiente lavorativo sicuro e consapevole.

 

Macchine e impianti

L'utilizzo di macchinari richiede conoscenza e attenzione. Un dispositivo privo di protezioni o una manutenzione trascurata possono causare incidenti con conseguenze gravi. Anche il rischio elettrico è da non sottovalutare: un impianto non adeguato o un contatto accidentale con parti sotto tensione possono mettere in pericolo chi opera nelle vicinanze.

La prevenzione inizia con controlli regolari sulle attrezzature e con la formazione di chi le utilizza. Dispositivi di protezione, procedure chiare e rispetto delle normative aiutano a lavorare senza pericoli inutili.

 

La movimentazione delle merci e i trasporti

  • Il sollevamento e la movimentazione dei carichi, se effettuati senza precauzioni, possono causare infortuni muscolari e incidenti. 

  • L'utilizzo improprio di gru, carrelli elevatori e altri mezzi di trasporto all'interno delle aree di lavoro può portare a urti, schiacciamenti e ribaltamenti. 

  • Gli incidenti stradali sono un altro rischio significativo per chi utilizza veicoli aziendali per spostamenti lavorativi.

Per ridurre questi pericoli, è essenziale adottare tecniche di sollevamento corrette, utilizzare attrezzature adeguate e seguire procedure operative sicure. La manutenzione regolare dei mezzi di trasporto e la formazione del personale contribuiscono ulteriormente a limitare il verificarsi di incidenti legati alla movimentazione delle merci.

 

Lavori in quota: il pericolo delle cadute dall'alto

Le cadute dall'alto sono tra gli incidenti più rischiosi. Lavorare su impalcature, scale o piattaforme richiede precauzioni specifiche, altrimenti basta un errore per provocare conseguenze gravi. L'uso di imbracature, parapetti e reti di sicurezza riduce le probabilità di incidenti, ma occorre anche valutare le condizioni meteo e lo stato delle strutture su cui si opera.

Ogni intervento in quota dovrebbe essere pianificato con attenzione, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio l'incolumità dei lavoratori. La formazione, unita a una corretta gestione delle attrezzature, permette di ridurre il rischio di cadute e migliorare la sicurezza generale.

  

cadute dall'alto  

Rischi legati alle sostanze pericolose

La presenza di materiali infiammabili, esplosivi o tossici negli ambienti di lavoro richiede misure di sicurezza adeguate. Un piccolo errore nella gestione di queste sostanze può provocare incendi o danni alla salute di chi vi entra in contatto.

Le precauzioni includono l'uso di contenitori specifici, una corretta ventilazione degli ambienti e dispositivi di protezione per chi manipola sostanze a rischio. Rispettare procedure precise aiuta a ridurre il pericolo e a intervenire rapidamente in caso di emergenza.

 

Sovraccarico fisico e infortuni muscolari

Sollevare pesi in modo scorretto, mantenere posture sbagliate o ripetere movimenti faticosi può causare problemi muscolari nel tempo. Dolori alla schiena, contratture e affaticamento possono peggiorare se non si adottano accorgimenti adeguati.

Per ridurre questi rischi, è utile organizzare il lavoro alternando le mansioni e prevedendo pause regolari. L'uso di strumenti ergonomici, insieme a una formazione adeguata sulle tecniche di sollevamento, contribuisce a proteggere la salute dei lavoratori e a rendere il lavoro meno faticoso.

 

Global Medical Service e la sicurezza sul lavoro

Affrontare i rischi infortunistici con consapevolezza permette di creare ambienti di lavoro più sicuri per tutti. Global Medical Service offre supporto nella sicurezza sul lavoro, nella medicina del lavoro, nei corsi di formazione e nella valutazione dei rischi con DVR, aiutando le aziende di Milano e Melzo a migliorare la tutela dei propri lavoratori. Investire nella prevenzione non significa solo rispettare le normative, ma garantire condizioni migliori per chi lavora ogni giorno con impegno e professionalità.

Contattaci per maggiori informazioni.

 

CONTATTACI

  


Scritto da Paolo Calderone 

Paolo Calderone

Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).  Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'