La formazione del Datore di Lavoro RSPP
Il D.Lgs. 81/2008 (art. 34) prevede che il Datore di lavoro possa svolgere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della propria azienda (DL RSPP) dopo aver acquisito le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro.
Il Datore di lavoro che vuole ricoprire la carica di RSPP della sua azienda quale formazione deve fare?
Per acquisire tali competenze è necessario frequentare un corso di formazione specifico per livello di rischio.
Il livello di rischio
Il rischio aziendale è diviso in 3 livelli e prevede diverse ore di formazione:
- basso rischio (16 ore di corso)
- medio rischio (32 ore di corso)
- alto rischio (48 ore di corso)
> Leggi anche questo articolo: conoscere l’entità del rischio
Contenuto del corso per RSPP Datore di lavoro
Moduli corso
Il corso per Datore di Lavoro RSPP è suddiviso in quattro moduli:
- 1 (normativo/giuridico)
- 2 (gestionale)
- 3 (tecnico)
- 4 (relazionale)
Corso e-Learning RSPP - Datore di lavoro
Il modulo 1 (normativo) ed il modulo 2 (gestionale) possono essere anche svolti in modalità e-learning;
ACQUISTA IL CORSO E-LEARNING
Corso in aula RSPP - Datore di lavoro
mentre i moduli 3 (tecnico) e 4 (relazionale) sono da svolgere esclusivamente con formazione in presenza.
Il Datore di Lavoro RSPP deve aggiornarsi periodicamente?
Quando un Datore di lavoro svolge direttamente i compiti di RSPP (DL RSPP) ed ha già effettuato il corso per DL RSPP deve effettuare – ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 – un aggiornamento quinquennale adeguato ai tre differenti livelli di rischio aziendale:
- aggiornamento per basso rischio (6 ore)
- aggiornamento per medio rischio (10 ore)
- aggiornamento per alto rischio (14 ore)
Corso e-Learning RSPP Datore di lavoro
L'aggiornamento per il datore di Lavoro RSPP per tutti e tre i livelli di rischio aziendali, può essere svolto sia in aula che completamente in modalità e-learning.
Mancata formazione del Datore di lavoro
La mancata formazione del Datore di lavoro prevede le seguenti sanzioni in caso di inadempienza:
Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro