La formazione Addetto Antincendio
Quale formazione deve svolgere l'Addetto Antincendio
Il Datore di lavoro, come previsto dal D.M. 10/03/1998 deve valutare il rischio incendio analizzandolo all’interno del DVR incendio.
Sulla base di questa valutazione il Datore di lavoro procede a:
- designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza
- adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 (informazione ai lavoratori) e 37 (formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)
- identificare qual è il livello di rischio incendio in azienda tra basso, medio e alto.
Sulla base del rischio i lavoratori dell’azienda designati a far parte della squadra addetti antincendio dovranno frequentare corsi di diverse ore in base al rischio.
Corsi per Addetti Antincendio
- Nelle aziende a rischio alto gli addetti dovranno frequentare il Corso per Addetto Antincendio per attività ad alto rischio di incendio di 16 ore di formazione
- Nelle aziende a rischio medio gli addetti dovranno frequentare Corso per Addetto Antincendio per attività a medio rischio di incendio di 8 ore di formazione
- Nelle aziende a rischio basso gli addetti dovranno frequentare il Corso per Addetto Antincendio per attività a basso rischio di incendio di 4 ore di formazione
Quali sono le aziende a RISCHIO ALTO?
Le aziende considerate a rischio incendio alto o elevato sono le seguenti.
- industrie e depositi di cui all'art. 4 e 6 del D.Lgsl. 334/99
- fabbriche e depositi di esplosivi
- centrali termoelettriche
- aziende estrattive di oli minerali e gas combustibili
- impianti e laboratori nucleari
- depositi al chiuso di materiali combustibili con superficie superiore a 20.000 mq
- attività commerciali ed espositive con superficie coperta superiore a 10.000 mq
- scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane
- alberghi con oltre 200 posti letto
- ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani
- scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti
- uffici con oltre 1000 dipendenti
- cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
Quali sono le aziende a RISCHIO MEDIO?
Le aziende considerate a rischio incendio medio sono le seguenti.
- attività rientranti nell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nel D.P.R. n. 689/1959 escluse quelle indicate come rischio elevato
- cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto
Quali sono le aziende a RISCHIO BASSO?
Le aziende considerate a rischio incendio basso sono le seguenti.
Attività non rientranti fra le precedenti con fattori di rischio d'incendio limitati
È previsto l’aggiornamento del Corso Antincendio?
Certamente!
L'Art. 37, comma 9 del D.Lgs. 81/08 ha previsto l'obbligo di aggiornamento periodico senza però purtroppo specificarne né la durata né la periodicità.
Quali sono i contenuti dell’aggiornamento del corso antincendio?
N.B. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha divulgato una circolare contenente i contenuti didattici da svolgere per i corsi di aggiornamento.
Contenuti dei corsi antincendio (suddivisi per rischio)
Corsi rischio alto o elevato (durata 16 ore)
1. L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore):
- principi sulla combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone e all'ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
2. Protezione antincendio (4 ore)
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
3. Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore):
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
4. Esercitazioni pratiche (4 ore):
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, ecc.)
- esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
Corsi Rischio Medio (durata 8 ore)
1. L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore):
- principi sulla combustione e l'incendio
- le sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- rischi alle persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l'evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
3. Esercitazioni pratiche (3 ore):
- presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Corsi Rischio Basso (durata 4 ore)
1. L'incendio e la prevenzione (1 ora):
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell'incendio sull'uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora):
- principali misure di protezione antincendio
- evacuazione in caso di incendio
- chiamata dei soccorsi
3. Esercitazioni pratiche (2 ore):
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- istruzione sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica