Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

Ruoli e responsabilità in sicurezza sul lavoro: RSPP, ASPP, medico competente, RLS

 

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, è inevitabile incontrare diverse figure professionali che collaborano per tutelare la salute dei lavoratori. Le più importanti sono il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), il medico competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Ognuno ha compiti specifici, ma il loro lavoro si integra per creare un sistema efficace di prevenzione.

  

 RSPP MED LAV RLS ASPP

  

Chi sono queste figure e di cosa si occupano

  • Il RSPP è la figura di riferimento per la gestione della sicurezza interna all’azienda. Spetta a lui coordinare le misure preventive, monitorare l’applicazione delle normative e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). 

  • L’ASPP, invece, supporta il RSPP nelle attività operative, occupandosi soprattutto della parte pratica e della diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori.

  • Il medico competente si occupa della sorveglianza sanitaria, svolgendo visite mediche preventive e periodiche e collaborando attivamente con le altre figure per individuare rischi specifici per la salute dei dipendenti.

  • Il RLS è l’interlocutore dei lavoratori: li rappresenta nelle questioni di sicurezza e vigila sulle condizioni di lavoro, segnalando eventuali pericoli e collaborando alle riunioni di prevenzione.

Per aziende di ogni dimensione, conoscere questi ruoli e comprenderne i compiti quotidiani è utile per assicurare un ambiente di lavoro più sicuro. Global Medical Service può accompagnarti in ogni fase, offrendo supporto nella sorveglianza sanitaria e nella formazione.

  

RICHIEDI UN PREVENTIVO

  

Obblighi, formazione e compiti: come si strutturano i ruoli

Le normative italiane impongono che ogni azienda nomini almeno un RSPP, un medico competente quando ci sono rischi specifici per la salute, e favorisca la nomina o l’elezione di un RLS. L’ASPP è invece una figura di supporto che non è sempre obbligatoria, ma spesso consigliata, specialmente in realtà complesse.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è obbligato dalla legge (Dlgs 81/2008) a:

  • Valutare tutti i rischi presenti in azienda

  • Redigere e aggiornare il DVR

  • Progettare misure di prevenzione e protezione adeguate

  • Pianificare la formazione e l’informazione per tutti i lavoratori

  • Coordinare il servizio prevenzione e protezione interno o esterno

La formazione per diventare RSPP è articolata in moduli e prevede un percorso di 100 ore complessive (28 ore modulo A, 48 ore modulo B, 24 ore modulo C riservato ai soli RSPP). La formazione deve essere aggiornata con almeno 40 ore ogni cinque anni.

L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione affianca il RSPP e partecipa a tutte le attività di prevenzione. La sua formazione dura 76 ore (moduli A e B), con aggiornamento obbligatorio di almeno 20 ore ogni cinque anni. Supporta il RSPP nelle ispezioni interne, nella verifica dell’efficacia dei DPI (dispositivi di protezione individuale), collabora nelle comunicazioni e nella diffusione di procedure di sicurezza, contribuisce a individuare criticità operative e suggerire miglioramenti e partecipa attivamente alle attività di formazione e aggiornamento.

Il Medico Competente è una figura esterna nominata dal datore di lavoro quando la natura dell’attività o i rischi presenti lo richiedono. La sua funzione principale è la sorveglianza sanitaria, effettuata con visite mediche preventive, periodiche, post-infortunio o per cambio mansione. 

  • Mantiene aggiornata la cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore

  • Collabora alla valutazione dei rischi con attenzione agli effetti sulla salute

  • Partecipa a incontri di coordinamento e condivisione con RSPP, RLS e datore di lavoro

  • Propone interventi di prevenzione sanitaria e aggiornamenti sui rischi emergenti

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è eletto o designato dai lavoratori e ha il diritto di essere consultato sulla valutazione dei rischi, sulla formazione e sulle misure di prevenzione. Deve partecipare alle riunioni periodiche e può accedere ai luoghi di lavoro per verificare condizioni e segnalare pericoli.

  • Controlla quotidianamente che le condizioni di lavoro rispettino gli standard di sicurezza

  • Dialoga con i colleghi raccogliendo segnalazioni e suggerimenti

  • Chiede chiarimenti e informazioni al datore di lavoro e alle altre figure sulla sicurezza

  • Promuove la cultura della sicurezza tra i lavoratori con sensibilizzazione e supporto

 

Coordinamento e comunicazione: chiavi per un sistema efficace

Un punto di forza in una buona gestione della sicurezza è il coordinamento tra queste figure. Solo con una comunicazione chiara e costante è possibile far funzionare un sistema di prevenzione davvero efficace.

La condivisione tempestiva di informazioni, aggiornamenti e documentazione è favorita oggi da strumenti digitali che permettono di tracciare:

  • Lo stato di avanzamento delle attività preventive

  • I corsi di formazione erogati e quelli programmati

  • Le visite mediche effettuate e la gestione delle cartelle sanitarie

  • Le segnalazioni di rischi e le azioni correttive intraprese

Le riunioni periodiche rappresentano momenti irrinunciabili in cui RSPP, ASPP, medico competente, RLS e datore di lavoro confrontano dati, discutono criticità, pianificano interventi e aggiornano il DVR e i piani di sicurezza.

 

Aggiornamenti 2025: cosa cambia per i ruoli di sicurezza

Da aprile 2025 l’Accordo Stato Regioni ha confermato e aggiornato i percorsi formativi di RSPP e ASPP. Le novità più rilevanti sono:

  • Conferma della struttura modulare per la formazione (moduli A, B e C)

  • Aggiornamento quinquennale obbligatorio: 40 ore per RSPP, 20 ore per ASPP

  • Possibilità di corsi in presenza, videoconferenza sincrona o, in parte, e-learning (moduli B e C esclusi dall’e-learning)

  • Recupero dell’aggiornamento anche se effettuato con ritardo, entro 10 anni

  • Maggiore chiarezza e standardizzazione per gli enti formatori

Per il medico competente e il RLS non sono state introdotte modifiche normative rilevanti nell’estate 2025, ma restano vigenti gli obblighi di collaborazione e consultazione previsti dal decreto sicurezza.

 

Perché affidarsi a Global Medical Service

Gestire tutti questi aspetti internamente può risultare complesso e richiedere risorse importanti. Global Medical Service offre un supporto completo per la sorveglianza sanitaria e per la gestione della sicurezza, mettendo a disposizione professionisti qualificati e strumenti digitali all’avanguardia.

Siamo al fianco del datore di lavoro per garantire il rispetto delle norme e un ambiente lavorativo sicuro, semplificando la comunicazione tra medico competente, RSPP, ASPP e RLS, e offrendo percorsi formativi aggiornati secondo le nuove disposizioni.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

 

CONTATTACI

 


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'