Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

L'importanza della formazione continua nella prevenzione degli infortuni

 

Nel 2024, il tema della sicurezza sul lavoro è stato ancora al centro delle preoccupazioni in Italia, con dati che rivelano una situazione critica ma anche segni di progresso nella riduzione degli infortuni. 

Secondo le statistiche ufficiali, nel 2024 si sono verificati 1.090 decessi sul lavoro, un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. 

Le denunce di infortunio sono arrivate a circa 589.571 casi, segnando un incremento dello 0,7% rispetto al 2023. 

È interessante notare che malattie professionali hanno visto un aumento significativo del 21,7%, con circa 81.671 nuovi casi registrati.

I settori più colpiti sono stati quello manifatturiero con 70.842 incidenti, seguito dalle costruzioni (37.220), dalla sanità (36.425), dai trasporti e magazzinaggio (34.698), e dal commercio (33.050). La distribuzione geografica delle denunce evidenzia un aumento nelle Isole (+1,5%) e al Centro (+0,7%), mentre al Nord-Ovest (-0,2%) e al Sud (-0,7%) si è registrato un calo.

Questi numeri pongono l’accento sulla necessità di implementare misure di prevenzione più efficaci e di fornire una formazione continua che aiuti a ridurre il rischio di infortuni. Global Medical Service è una realtà che da anni si impegna nella diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, proponendo soluzioni concrete e aggiornate per le aziende di ogni settore.

Contattaci per affidarti a noi per la valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e corsi di formazione per lavoratori a Milano e Melzo.

  

CONTATTACI

  

Ridurre gli infortuni attraverso la formazione continua

Ogni anno, la crescita degli incidenti sul lavoro dimostra quanto sia vitale la formazione continua per i lavoratori. Un’adeguata preparazione permette di ridurre drasticamente il rischio di infortuni e contribuisce a migliorare anche la cultura della sicurezza all’interno delle aziende. 

La formazione continua offre ai dipendenti la possibilità di comprendere i pericoli quotidiani, di imparare a gestirli correttamente e di sviluppare comportamenti proattivi che minimizzano i rischi. I lavoratori formati sono più consapevoli dei pericoli e quindi più pronti ad adottare comportamenti sicuri. I corsi di formazione aiutano a identificare i rischi in modo precoce, a comprendere le normative in materia di sicurezza e a reagire tempestivamente in caso di emergenze.

Una formazione costante permette alle aziende di rispettare le normative sulla sicurezza, evitando così sanzioni e possibili danni legali. Conoscere le leggi e applicarle correttamente riduce le probabilità di incorrere in violazioni, e permette alle aziende di concentrarsi sugli obiettivi produttivi, senza dover fare i conti con le problematiche legate alla sicurezza.

Benefici per la produttività aziendale

Un ambiente di lavoro sicuro ha un impatto diretto sulla produttività aziendale. L’assenza di incidenti significa meno interruzioni, meno infortuni e tempi di inattività ridotti. I lavoratori che operano in un ambiente dove la sicurezza è una priorità sono più motivati e performanti.

Quando i dipendenti vedono che l'azienda si preoccupa della loro salute e sicurezza, c'è un aumento del coinvolgimento e della soddisfazione lavorativa, che a sua volta porta a un maggiore impegno. La formazione continua contribuisce anche a migliorare l’efficienza operativa, poiché i lavoratori diventano più esperti nel loro ruolo, riducendo gli errori e migliorando la qualità del lavoro.

 

Programmi di formazione continua per il personale aziendale

I corsi di formazione tradizionali non sempre riescono a coinvolgere appieno i dipendenti. Per questo motivo, molte aziende stanno adottando metodi più interattivi, che includono simulazioni ed esercitazioni pratiche. Ad esempio, situazioni di emergenza vengono riprodotte in ambienti sicuri, dove i lavoratori possono esercitarsi nella gestione di incidenti reali, senza il rischio di conseguenze.

I corsi interattivi vanno oltre la teoria, permettendo ai dipendenti di applicare direttamente ciò che hanno imparato. Scopri i corsi in aula di Global Medical Service: ove previsto dalla normativa, mettiamo a disposizione esercitazioni pratiche, supervisionate da docenti accreditati.

Con il continuo avanzamento tecnologico, l’introduzione di nuove tecnologie nei luoghi di lavoro ha reso necessario un tipo di formazione più specializzata. Per esempio, l’uso di macchinari sempre più sofisticati richiede che i lavoratori siano aggiornati sulle modalità corrette di utilizzo per evitare incidenti. La formazione continua consente ai dipendenti di essere preparati ad affrontare questi cambiamenti, riducendo il rischio di errori umani.

A ciò si aggiungono i corsi focalizzati su nuove tecnologie industriali come l’Industria 4.0, che hanno cambiato radicalmente i processi di produzione. La formazione non è solo una misura di sicurezza, ma una risposta alle sfide dell'innovazione tecnologica.

Primo Soccorso ed emergenze

In ogni ambiente di lavoro, ci sono sempre situazioni che possono trasformarsi in emergenze. Un lavoratore che sa come gestire un’emergenza o fornire un primo soccorso può fare la differenza tra un incidente grave e uno che si risolve rapidamente.

I corsi di primo soccorso vengono regolarmente aggiornati, così che i lavoratori siano preparati ad affrontare qualsiasi situazione di crisi, dalle ustioni agli incidenti cardiovascolari, fino alla gestione delle evacuazioni in caso di incendio. Scopri i nostri corsi Primo Soccorso a Milano e Melzo.

 

Valutare l'efficacia della formazione continua

Per capire se un programma di formazione sta effettivamente riducendo gli infortuni, è essenziale utilizzare strumenti di valutazione specifici

L’analisi infortunistica aziendale è uno dei metodi più utilizzati. Con l’uso di un modello di studio pre-post, le aziende possono confrontare i dati sugli incidenti prima e dopo l’introduzione della formazione continua. 

Altre modalità di valutazione includono l’utilizzo di questionari di autovalutazione, che permettono ai lavoratori di riflettere sul proprio comportamento rispetto alla sicurezza. Domande come: “So come reagire in caso di emergenza?” o “Riconosco i pericoli sul posto di lavoro?” sono utili per misurare la consapevolezza dei lavoratori.

Le check list sono un altro strumento prezioso per verificare che i lavoratori stiano mettendo in pratica quanto appreso durante i corsi. Osservare se i dipendenti indossano correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI), se rispettano le procedure di sicurezza e se utilizzano in modo adeguato le attrezzature sono indicatori chiave per valutare l’efficacia della formazione.

Misurare il Return on Investment (ROI) aiuta a determinare se i costi della formazione sono giustificati dai benefici ottenuti. Un ROI positivo significa che l’investimento in formazione ha portato a una riduzione degli incidenti, un aumento della produttività o una diminuzione dei costi operativi.

 

Conclusioni

Per ridurre gli infortuni sul lavoro, serve lo sviluppo delle competenze tecniche. Saper valutare i rischi, conoscere le normative di sicurezza e pianificare per le emergenze sono competenze che ogni lavoratore dovrebbe possedere.

Non meno rilevanti sono le soft skills, ossia le competenze relazionali che aiutano a creare un ambiente di lavoro più sicuro. Le abilità di comunicazione sono vitali per spiegare in modo chiaro i pericoli ai colleghi e assicurarsi che tutti siano informati. Altre competenze importanti sono la leadership per guidare il team, la gestione dei conflitti per risolvere eventuali problematiche sul posto di lavoro, e la capacità di problem solving in situazioni di emergenza.

La formazione continua consente di ottenere tutte queste abilità.

Global Medical Service si impegna a offrire soluzioni innovative per migliorare la sicurezza sul lavoro. Con corsi di formazione continua, piattaforme online e consulenze specifiche per ogni settore, aiuta le aziende a creare ambienti più sicuri e a valorizzare il benessere dei dipendenti. 

Contattaci per saperne di più o iscriviti ai nostri corsi.

 

CONTATTACI

 


Scritto da Paolo Calderone 

Paolo Calderone

Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).  Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'