Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

DPI di nuova generazione: cosa sono, obblighi 2025 e come imparare ad utilizzarli

Ultimo aggiornamento:

La sola valutazione dei rischi e la formazione teorica non bastano a garantire la sicurezza dei lavoratori. In molti contesti produttivi rimane sempre un rischio residuo, e in questi casi entrano in gioco i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025), i datori di lavoro hanno l’obbligo non solo di fornire DPI conformi, ma anche di garantire addestramento pratico, aggiornamento periodico e tracciabilità delle competenze.

Cosa sono i DPI

I DPI sono attrezzature indossabili destinate a proteggere i lavoratori dai rischi non eliminabili con misure tecniche o organizzative.

  • caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, indumenti ad alta visibilità;
  • dispositivi anticaduta per lavori in quota;
  • respiratori filtranti e isolanti;
  • otoprotettori per rumore elevato.

Non rientrano tra i DPI: uniformi senza caratteristiche protettive, attrezzature di soccorso e polizia, caschi per sport o mezzi di trasporto, materiali per autodifesa e strumenti di rilevamento portatili.

 

Novità tecnologiche: DPI di nuova generazione

  • Esoscheletri per ridurre lo sforzo muscolo-scheletrico in logistica e produzione.
  • Occhiali con realtà aumentata (AR) per supportare i lavoratori con istruzioni operative.
  • Indumenti smart con sensori biometrici (temperatura, postura, frequenza cardiaca).
  • Caschi intelligenti con sistemi di allerta per gas, urti e calore.
  • Calzature ergonomiche antifatica con suole ammortizzanti e sensori di stabilità.

 

Obblighi del datore di lavoro

Il D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro di:

  • valutare i rischi e scegliere DPI idonei;
  • fornirli gratuitamente ai lavoratori;
  • garantirne manutenzione e sostituzione;
  • formare e addestrare i dipendenti al corretto utilizzo;
  • verificare l’efficacia dei DPI durante la riunione periodica di sicurezza.

Con il DL 146/2021 convertito in L. 215/2021 sono state rafforzate le responsabilità e i controlli ispettivi.

 

Obblighi dei lavoratori

Anche i lavoratori hanno responsabilità precise:

  • usare correttamente i DPI forniti;
  • prendersene cura e conservarli in buono stato;
  • segnalare al datore di lavoro eventuali difetti o inefficienze.

La mancata osservanza può portare a sanzioni pecuniarie e penali (artt. 59 e 285 del D.Lgs. 81/08).

 

Requisiti dei DPI

  • conformi alle norme vigenti e marcati CE;
  • ergonomici e compatibili tra loro;
  • facili da indossare e togliere;
  • adattabili all’utilizzatore;
  • privi di rischi aggiuntivi.

 

Classificazione dei DPI

Il D.Lgs. 81/2008 distingue tre categorie:

  • I categoria → rischi lievi e reversibili.
  • II categoria → rischi di media entità.
  • III categoria → rischi gravi o mortali.

 

Scelta e utilizzo dei DPI: obblighi e responsabilità

La fornitura deve essere attentamente controllata: devono essere di alta qualità, certificati e adatti alle specifiche mansioni.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di selezionare DPI conformi ai rischi individuati, idonei all’esposizione e alle condizioni operative.

 

Caratteristiche essenziali

  • adeguato ai rischi da prevenire;
  • conforme al luogo e al sistema di lavoro;
  • ergonomico e funzionale;
  • compatibile con altri DPI;
  • facile da indossare e togliere in emergenza;
  • conforme alle norme vigenti e certificato.

 

Conformità e marcatura CE

Categoria DPIConformità DPI
IMarcatura CE + dichiarazione di conformità del fabbricante
IIMarcatura CE + dichiarazione di conformità del fabbricante + documentazione tecnica di costruzione
IIIMarcatura CE + dichiarazione di conformità del fabbricante + documentazione tecnica di costruzione + verifica periodica del sistema qualità del fabbricante da parte dell’organismo di controllo

 

Documentazione tecnica

Ogni DPI deve avere documentazione con:

  • descrizione completa e uso previsto;
  • rischi da cui protegge;
  • requisiti essenziali di salute e sicurezza;
  • disegni e schemi di progettazione;
  • riferimenti normativi;
  • calcoli e prove di conformità;
  • relazioni sulle verifiche eseguite;
  • mezzi adottati dal produttore per garantire la conformità.

 

Problemi ricorrenti

Il problema principale è stabilire quando sostituire un DPI. Alcuni hanno scadenza fissa, altri richiedono controllo visivo (occhiali, respiratori) o indicatori di usura.

 

Sanzioni

  • Datori di lavoro: multe e responsabilità penali.
  • Lavoratori: punibili se non utilizzano correttamente i DPI.

 

Sanzioni utilizzo DPI

 

Conclusioni

I DPI di nuova generazione non sono solo un obbligo ma un investimento strategico: proteggono i lavoratori, migliorano il comfort e riducono i rischi di infortuni e sanzioni.

  

CONTATTACI

  


Scritto da Paolo Calderone 

Paolo Calderone

Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).  Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'