Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

DPI e obblighi di legge: cosa deve fare davvero il datore di lavoro

 

“Io li ho forniti, ho detto di usarli. Che altro devo fare?”

Se sei un datore di lavoro, questa domanda forse te la sei posta più di una volta.
Hai fatto consegnare i DPI, hai spiegato ai tuoi lavoratori che vanno usati. Eppure... non li indossano sempre.
Ma sei a posto legalmente? La risposta è: non per forza.

Vediamo esattamente cosa prevede il D.Lgs. 81/08 in questi casi, quali obblighi hai, e cosa puoi fare per dimostrare di aver agito correttamente.

 

sopralluogo datore di lavoro

 

1. La legge non si limita a “fornire”

Il D.Lgs. 81/08 non si accontenta del fatto che tu abbia acquistato e consegnato i dispositivi.
Il tuo ruolo prevede quattro obblighi fondamentali:

  1. Fornire ai lavoratori i DPI adatti ai rischi presenti

  2. Formarli all’uso corretto (non un semplice accenno, ma una formazione tracciabile)

  3. Informarli sui rischi a cui sono esposti senza DPI

  4. Vigilare che li usino in modo continuo e corretto

  

2. La vigilanza è un dovere, non una gentilezza

Qui casca l’asino.
Molti datori pensano: “Non posso mica seguirli tutto il giorno”.
E invece l’obbligo di vigilanza è reale, documentabile e – se manca – diventa un problema serio.

Un datore di lavoro che non verifica o non interviene può essere ritenuto responsabile anche per l’errore del lavoratore.
Non perché ha causato l’infortunio, ma perché non ha fatto abbastanza per impedirlo.

  

3. Le sentenze parlano chiaro

Molte sentenze della Cassazione ribadiscono che:

Il datore non può limitarsi a formare e informare. Deve anche controllare che le procedure vengano rispettate.

In casi gravi, la mancanza di vigilanza viene letta come colpa organizzativa.
E questo apre le porte a sanzioni, risarcimenti e in certi casi responsabilità penale.

  

4. Come tutelarti (sul serio)

Documenta la consegna dei DPI (schede firmate, registro)
Forma il personale in modo chiaro e tracciabile (con prove scritte)
Verifica regolarmente l’uso effettivo (audit, controlli, foto, verbali)
Intervieni subito in caso di comportamenti scorretti (richiami, segnalazioni)
Nomina e responsabilizza i preposti, che sono i primi occhi sul campo

   

Conclusione

La legge non è vaga: vuole vedere fatti, non intenzioni.
Il datore di lavoro deve creare un sistema che non solo mette a disposizione i DPI, ma garantisce che vengano usati.

Nel prossimo articolo vedremo quali strumenti pratici puoi adottare in azienda per rendere tutto questo possibile, anche senza diventare un controllore a tempo pieno.

 

CONTATTACI PER INFO

 


Scritto da Paolo Calderone 

Paolo Calderone

Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).  Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'