
Prevenzione della violenza sul lavoro: strumenti e strategie per un ambiente sicuro
La sicurezza sul lavoro non riguarda soltanto gli aspetti fisici e strutturali, ma comprende anche la protezione delle persone da comportamenti aggressivi o dannosi.
Global Medical Service offre consulenza e formazione su misura per affrontare in modo concreto il tema della prevenzione della violenza negli ambienti professionali. Le nuove iniziative attivate nel 2025 vanno in questa direzione e offrono un quadro aggiornato di strumenti, metodi e responsabilità condivise.
Questo approfondimento aiuta a comprendere come riconoscere i segnali, intervenire in modo tempestivo e rafforzare la cultura della sicurezza psicologica.
Tipologie di violenza e conseguenze sui lavoratori
Negli ambienti di lavoro si possono manifestare forme di violenza molto diverse, che si distinguono principalmente in due categorie. Da una parte si osserva il cosiddetto rischio interno, che include situazioni di mobbing, molestie verbali o psicologiche, conflitti continui e atteggiamenti ostili tra colleghi o superiori.
Dall'altra parte si riscontra il rischio esterno, quando l'aggressione proviene da soggetti esterni all'organizzazione, come clienti, pazienti, utenti o fornitori.
Entrambe le tipologie possono provocare danni seri alla salute delle persone coinvolte, portando a disturbi emotivi, stress prolungato, sensazione di isolamento, calo delle prestazioni e assenteismo. Ogni situazione di violenza, se trascurata, rischia di degenerare e influire negativamente sulla qualità del lavoro e sull'organizzazione nel suo complesso.
L'efficacia delle misure di contrasto dipende dalla loro diffusione tra i dipendenti, dalla chiarezza dei riferimenti e dalla capacità di intercettare tempestivamente gli episodi a rischio.
Strumenti di prevenzione e codici di condotta aziendali
Tra le misure operative oggi più valorizzate rientrano i codici di condotta interni, l'adozione di procedure trasparenti per la segnalazione e gestione degli episodi critici, e l'aggiornamento dei sistemi di valutazione dei rischi psicosociali.
Il codice di condotta, in particolare, è uno strumento che definisce in modo chiaro i comportamenti ammessi e quelli inaccettabili, prevede canali di ascolto e intervento e garantisce protezione a chi segnala. La sua efficacia aumenta quando viene affiancato da una campagna informativa interna e da percorsi formativi che coinvolgono ogni livello aziendale.
Il piano integrato per la sicurezza del 2025 promosso dalle istituzioni pubbliche include anche queste indicazioni, sottolineando l'utilità di una cultura organizzativa fondata sul rispetto reciproco, la collaborazione e la condivisione delle responsabilità.
La valutazione dei rischi deve tenere conto delle differenze di genere, delle dinamiche relazionali e della presenza di ruoli ad alta esposizione al pubblico. Questo tipo di analisi consente di intervenire con azioni mirate e di evitare che situazioni latenti sfocino in comportamenti lesivi.
Formazione, supporto psicologico e coinvolgimento dei lavoratori
Una delle risorse più efficaci nella gestione dei rischi legati alla violenza sul lavoro è la formazione continua. Non è sufficiente informare i lavoratori sui propri diritti o sugli obblighi aziendali: è necessario fornire strumenti pratici, sviluppare competenze relazionali e costruire contesti che facilitino l'ascolto e la fiducia.
Global Medical Service promuove percorsi formativi mirati per riconoscere i segnali precoci di disagio, gestire situazioni complesse e utilizzare con sicurezza i canali di segnalazione. L'integrazione tra le politiche aziendali e la formazione è essenziale per consolidare una cultura della prevenzione.
All'interno di questo approccio, assume valore anche il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella definizione delle misure e delle procedure. Quando le persone si sentono parte attiva nel processo di prevenzione, la loro disponibilità a collaborare aumenta, così come la sensibilità nel rilevare eventuali criticità.
Il supporto psicologico, reso disponibile in modo strutturato, consente di intervenire tempestivamente nei casi più delicati, offrendo un aiuto professionale che previene l'aggravarsi delle situazioni. Insieme a una corretta comunicazione interna e al monitoraggio costante dei casi segnalati, questo tipo di strategia favorisce un ambiente sereno e produttivo.
Come Global Medical Service può supportare la tua azienda
Per costruire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso, è necessario agire in modo coordinato e sistemico. Global Medical Service offre alle imprese corsi di sicurezza sul lavoro a Milano e Melzo per lavoratori, dirigenti, datori di lavoro, preposti, per affrontare il tema della violenza lavorativa, attraverso formazione personalizzata, assistenza nella stesura di codici di condotta, supporto nella valutazione dei rischi e consulenza organizzativa.
L'obiettivo è aiutare le aziende a sviluppare strumenti concreti, a garantire l'incolumità dei dipendenti e a rafforzare il benessere collettivo. Agire oggi significa evitare conseguenze più serie domani. Contattaci per costruire insieme un ambiente più sicuro, equo e collaborativo.
Scritto da Paolo Calderone
Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'