
DPI di nuova generazione: tecnologie, comfort e normative — cosa cambia per le aziende
Perché aggiornare i DPI adesso
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) stanno integrando materiali avanzati, sensori e design ergonomico. Per l’azienda significa meno infortuni, maggiore comfort e più produttività.
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025) aumentano i requisiti di formazione e addestramento pratico all’uso dei DPI.
Normativa: obblighi e aggiornamenti
D.Lgs. 81/2008
Obbliga a valutare i rischi, scegliere DPI idonei, fornirli e formare/addestrare i lavoratori, garantendo manutenzione e igiene. Vedi consulenza sicurezza e sorveglianza sanitaria.
Decreto-Legge 146/2021 – Legge 215/2021
Rafforza controlli e responsabilità in caso di violazioni, incidendo su organizzazione e prevenzione.
Accordo Stato-Regioni 2025
Criteri più stringenti per formazione e addestramento pratico sui DPI, con attenzione a efficacia e aggiornamenti. Consulta i corsi GMS.
Fonti: Gazzetta Ufficiale, INAIL, Ministero del Lavoro.
DPI di nuova generazione: tecnologie chiave
- Caschi smart (sensori gas/urti/calore, allarmi).
- Occhiali AR con istruzioni operative in campo visivo.
- Guanti antitaglio in materiali compositi leggeri.
- Indumenti smart traspiranti con sensori biometrici.
- Calzature ergonomiche con sistemi antifatica.
- Esoscheletri (passivi/attivi) per supporto lombare e arti in sollevamento e movimentazione carichi.
Esoscheletri in logistica: benefici, limiti, integrazione
Benefici principali
- Riduzione carico biomeccanico (schiena/spalle) e rischio MSD.
- Migliore postura e standardizzazione dei gesti (picking, sollevamento).
- Aumento resistenza nelle attività ripetitive.
Attenzioni e limiti
- Non sostituiscono la valutazione del rischio e le misure tecniche/organizzative.
- Richiedono addestramento e fase pilota per accettazione e comfort.
- Scelta su compiti, antropometria, durata esposizione.
Introduzione corretta in azienda
- Analisi ergonomica (NIOSH, OCRA, posture, frequenza).
- Pilot con KPI (fatica percepita, tempi ciclo, near miss).
- Formazione/addestramento (Accordo 2025) con registro.
- Monitoraggio e sorveglianza sanitaria del Medico Competente.
Comfort = compliance: DPI che si usano davvero
Le barriere più comuni sono calore, peso e ingombro. I DPI evoluti puntano su leggerezza, ventilazione e adattabilità: più comfort = più utilizzo corretto e meno infortuni.
Cosa rischia l’azienda se non aggiorna i DPI
- Sanzioni amministrative e possibili sospensioni per gravi violazioni.
- Responsabilità penale in caso di infortuni/malattie.
- Aumento costi indiretti (assenteismo, premi assicurativi, turnover).
Come scegliere i DPI giusti (e introdurre gli esoscheletri)
- Valutazione dei rischi e matrice compito–rischio–DPI.
- Prove in campo con più modelli e feedback operatori.
- Formazione + addestramento (Accordo 2025) con registro e verifica.
- Manutenzione/igiene con piani e responsabilità chiare.
- Monitoraggio (audit comportamentali, near miss, KPI ergonomici).
Cosa offre GMS per metterti a norma
- Consulenza RSPP e valutazione dei rischi.
- Selezione DPI/APVR (anche di nuova generazione) e piani consegna/igiene.
- Formazione e addestramento conformi all’Accordo 2025.
- Medico Competente e sorveglianza sanitaria.
- Audit & KPI per miglioramento continuo e riduzione infortuni.
Parla con GMS: progetto DPI su misura
Scritto da Paolo Calderone
Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'