Global Medical Service
Homepage » Archivio F.A.Q.

Che differenza c’è tra l’incarico di RSPP e di RLS

Il seguente articolo analizzerà le caratteristiche che contraddistinguono il Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

 

 rspp e rls

 

Chi è il RSPP?

Il RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il suo ruolo è legato alle seguenti caratteristiche:

  • viene nominato dal datore di lavoro oppure in certi casi lo stesso datore di lavoro può ricoprire tale ruolo;
  • ha il compito di individuare la presenza di rischi e pericoli per i lavoratori e di elaborare tutte le misure di miglioramento necessarie a garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro e dei suoi lavoratori;
  • per essere nominato RSPP, il lavoratore o il consultente esterno scelto dal datore di lavoro deve avere requisiti in termini di formazione o di esperienza nel settore lavorativo;

  

RSPP

 

Chi è il RLS?

A differenza dell’RSPP, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza o RLS ha queste caratteristiche:

  • ha il compito di accogliere tutte le segnalazioni relative a salute e sicurezza sul lavoro da parte dei colleghi e presentarle al datore di lavoro; 
  • il numero dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza  varia a seconda del numero di comparti produttivi presenti in azienda e del numero di lavoratori (1 RLS fino a 200 lavoratori3 RLS da 201 a 1000 lavoratori e 6 RLS oltre i 1000 lavoratori);
  • deve essere eletto dai lavoratori mediante un’assemblea;
  • da voce alle esigenze e problematiche dei lavoratori, raccogliendo lamentele, disagi e suggerimenti sulla qualità e salubrità del luogo di lavoro;

 

RLS

 

RSPP e RLS sono due figure del Servizio di Prevenzione e Protezione con caratteristiche e obblighi diversi tra loro, ma che rispondono entrambe al datore di lavoro, a cui devono riportare eventuali problematiche riscontrate e suggerimenti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza del luogo di lavoro e dei lavoratori presenti nella realtà aziendale.


La formazione del RSPP

La nomina di RSPP in qualità di Datore di Lavoro implica la frequenza di un corso di formazione specifico, della durata variabile a seconda della classe di rischio a cui appartiene l’azienda (da 16 a 48 ore).

La formazione del RLS

L’elezione del lavoratore come Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) lo obbliga alla frequenza di un corso di formazione iniziale di 32 ore (fino a 50 lavoratori) o di 64 ore(oltre i 50 lavoratori) e di aggiornamenti annuali di 4 o 8 ore;


Aggiornato il 14/12/2021 da Paolo Calderone 

https://www.linkedin.com/in/paolo-calderone/

Paolo Calderone

Professionista con più di 25 anni di esperienza maturati nell’ambito della gestione dei servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, fornisce consulenza alle Aziende che desiderano tutelarsi da tutte le sanzioni in cui si potrebbe incorrere a causa del vasto quadro normativo concernente la sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). Docente dei corsi di formazione per le figure professionali previste dal D.lvo 81/08.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'