Hai fornito i DPI. Hai spiegato perché sono importanti. Hai pure fatto formazione. Eppure, c’è sempre qualcuno che non li indossa.
Allora la domanda diventa: Cosa funziona davvero per cambiare questo comportamento?
>
1. Formazione vera, non burocrazia
Molti corsi sulla sicurezza sono vissuti dai lavoratori come una perdita di tempo. Perché? Perché spesso sono noiosi, teorici, e lontani dalla realtà del lavoro.
Vuoi che usino i DPI?
- Falli provare sul campo
- Mostra esempi reali (anche incidenti veri)
- Coinvolgili, non predicare
- Porta testimonianze di chi ha subito un infortunio
Una formazione efficace è quella che lascia un segno, non un modulo firmato.
2. Comunicazione continua, non occasionale
La sicurezza non è un argomento da affrontare una volta l’anno. Deve diventare una parte della cultura aziendale.
Come?
- Brevi richiami quotidiani durante la consegna lavori
- Cartelli visivi chiari, semplici, impattanti
- Feedback immediati quando si nota un comportamento scorretto
E soprattutto: dare il buon esempio. Se i preposti e i responsabili sono i primi a non mettere il casco, nessun lavoratore lo farà.
3. Controllo e vigilanza: il sistema che fa la differenza
La vigilanza funziona solo se è continua, tracciata e credibile.
- I preposti devono controllare ogni giorno
- Le violazioni devono essere registrate e gestite
- Devono esserci conseguenze concrete (dal richiamo verbale alla sanzione, se serve)
Non usare i DPI non è una dimenticanza, è una violazione.
4. Strumenti che aiutano
Ecco alcuni strumenti utili per rendere tutto questo possibile:
- Verbale di consegna DPI
- Registro formazione DPI
- Modulo di controllo giornaliero
- Procedura disciplinare interna in caso di violazione
- Infografiche semplici da affiggere nei punti critici
Vuoi ricevere modelli già pronti? GMS li mette a disposizione per tutte le aziende clienti.
Conclusione
I DPI non si usano “perché gliel’hai detto”, ma perché l’ambiente di lavoro li rende obbligatori, visibili, controllati e coerenti.
Nel prossimo articolo parleremo proprio di questo: come documentare tutto per proteggerti in caso di controllo, ispezione o incidente.