Global Medical Service
Homepage » Archivio Focus

Corso Antincendio Livello 3: prepararsi a gestire il rischio alto in azienda

 

In ogni azienda, la sicurezza non può mai essere lasciata al caso. Noi di Global Medical Service lo sappiamo bene. Da anni offriamo corsi di formazione sul lavoro, con un’attenzione particolare alla prevenzione e alla gestione delle emergenze. Accompagniamo le aziende nel percorso verso un ambiente più sicuro, tutelando le persone, le strutture e la produttività. 

Ogni formazione che proponiamo è pensata per fornire competenze reali, utili e applicabili in contesti di lavoro concreti. Il Corso Antincendio Livello 3 (in partenza a maggio e giugno, corso di sicurezza sul lavoro in aula) si inserisce proprio in questa filosofia: preparare chi lavora in ambienti ad alto rischio a gestire eventuali emergenze in modo efficace e tempestivo. 

 

Perché il Corso Antincendio Livello 3 è pensato per contesti a rischio elevato

Ci sono ambienti lavorativi in cui il rischio d’incendio è decisamente più elevato rispetto ad altri. Magazzini che custodiscono materiali infiammabili, impianti industriali con processi ad alta temperatura, cantieri dove si utilizzano fiamme libere o prodotti chimici: sono tutti esempi di situazioni dove serve un livello di preparazione superiore. 

Il Corso Antincendio Livello 3 è pensato proprio per lavoratori in questi scenari. Non basta saper utilizzare un estintore. Serve sapere quando usarlo, dove posizionarsi, come comunicare con i colleghi durante un’evacuazione, quali sono i protocolli da seguire. 

La formazione, infatti, non si limita all’intervento diretto: parte dalla prevenzione, passa per la gestione e arriva alla messa in sicurezza. Durante le 16 ore di corso si affrontano tematiche teoriche, ma si fa anche tanta pratica. Gli esercizi simulano condizioni reali, per imparare a reagire senza esitazioni. 

 

 

A chi è destinato il corso antincendio per rischio alto

Il Corso Antincendio Livello 3 si rivolge a chi ha la responsabilità di gestire le emergenze in ambienti dove il rischio di incendio o esplosione è elevato. Parliamo degli addetti antincendio nominati dal datore di lavoro, dei responsabili della sicurezza e di chi opera quotidianamente in spazi sensibili. Anche chi, pur non essendo obbligato, desidera acquisire competenze in questo ambito, può partecipare. 

Tuttavia, per molte aziende, l’iscrizione è vincolata dalla normativa. Si pensi alle industrie chimiche, ai depositi di carburante, agli impianti con processi termici intensivi. In questi contesti, la legge impone una preparazione approfondita per garantire un ambiente più sicuro e ridurre i danni in caso d’incidente. 

Chi partecipa al corso deve essere pronto a prendere decisioni rapide e corrette in momenti in cui ogni secondo conta. È quindi una formazione altamente specializzata, rivolta a persone che, all’interno della propria azienda, svolgono un compito operativo di primo intervento.

 

Durata, struttura e modalità di svolgimento del corso

Il Corso Antincendio Livello 3:

  • dura 16 ore, suddivise in moduli teorici e pratici. La parte teorica può essere seguita online o in aula, a seconda delle esigenze dell’azienda e delle disponibilità logistiche. La parte pratica, invece, richiede la presenza fisica, in genere presso centri attrezzati o comandi dei vigili del fuoco

  • affronta diverse tematiche: dalla normativa di riferimento alla classificazione del rischio, dalla gestione delle emergenze alla comunicazione interna in caso di evacuazione. Le prove pratiche sono pensate per simulare scenari realistici. Si impara a usare gli estintori, a spegnere piccoli focolai, a leggere e interpretare la segnaletica, a gestire l’evacuazione delle persone. Tutto viene svolto in sicurezza, ma con un livello di realismo tale da preparare chi partecipa ad affrontare situazioni critiche

  • richiede un test finale per verificare le conoscenze acquisite. Superata la prova, viene rilasciato un certificato valido ai fini di legge.

Il percorso formativo si articola in cinque moduli principali. 

  1. Il primo modulo affronta le normative antincendio e le responsabilità previste per legge: un passaggio essenziale per capire il contesto in cui si opera e i riferimenti normativi da rispettare. 

  2. Il secondo modulo è dedicato alla prevenzione degli incendi, con focus su come riconoscere e ridurre i fattori di rischio.

  3. Il terzo modulo entra nel vivo dell’intervento: uso degli estintori, dei naspi, degli idranti, manutenzione dei dispositivi e gestione degli impianti di allarme. 

  4. Il quarto modulo è interamente pratico: simulazioni, evacuazioni, scenari di emergenza. Si lavora in gruppo, si prende confidenza con le attrezzature, si imparano strategie di coordinamento. 

  5. Il quinto modulo prevede il test finale e il rilascio del certificato. Una volta ottenuto, il documento ha validità legale e può essere presentato in caso di controlli ispettivi. L’intero programma è costruito per essere chiaro, completo e subito applicabile in ambito lavorativo.

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Corsi antincendio: differenze tra i tre livelli

I corsi antincendio non sono tutti uguali. Il livello dipende dal grado di rischio presente nei luoghi di lavoro. 

  1. Il Livello 1, della durata di 4 ore, si rivolge ad aziende con rischio basso. Gli argomenti trattati sono basilari: principi di combustione, uso di estintori portatili, evacuazione in ambienti semplici. 

  2. Il Livello 2, da 8 ore, è pensato per ambienti con rischio medio, dove si gestiscono sostanze infiammabili ma con bassa probabilità di propagazione. Si approfondiscono le attrezzature, si svolgono esercitazioni e si analizzano percorsi di esodo più articolati. 

  3. Il Livello 3, infine, è destinato ai contesti più delicati. I contenuti sono più approfonditi, le esercitazioni più complesse, l’approccio più operativo. La scelta del livello non è discrezionale: viene stabilita sulla base della valutazione del rischio e deve essere coerente con quanto previsto dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale. 

 

Obblighi del datore di lavoro e rischio di sanzioni

La normativa italiana prevede che il datore di lavoro assicuri la formazione antincendio ai lavoratori incaricati della gestione delle emergenze. Se l’ambiente presenta un rischio alto, il corso da svolgere è quello di Livello 3. Non è una facoltà, ma un dovere previsto dal Decreto Legislativo 81/08. Ignorare questo obbligo comporta sanzioni serie. 

Le multe possono andare da 1.708,61€ a 7.403,96€, e raddoppiano se più di cinque lavoratori risultano non formati. Se il numero supera i dieci, la sanzione triplica. In casi gravi, è prevista anche la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. 

Al di là delle multe, c’è un rischio operativo: in caso di incendio, personale non preparato può commettere errori che aggravano la situazione, mettendo a repentaglio vite umane e danneggiando l’azienda. Formare gli addetti non è solo un obbligo legale, ma un atto di responsabilità verso le persone e il proprio lavoro.

 

Global Medical Service: iscriviti al corso in aula antincendio a Milano e Melzo

Chi partecipa al corso antincendio livello 3 impara a leggere l’ambiente con occhi diversi, a riconoscere segnali di pericolo, a comunicare con efficacia in situazioni di tensione. Si sviluppano abilità pratiche, ma anche una forma mentale orientata alla gestione dell’emergenza. 

La sicurezza diventa parte integrante del proprio modo di lavorare. Inoltre, un’azienda che investe in formazione mostra attenzione verso i propri dipendenti, aumentando la fiducia interna e migliorando il clima lavorativo. La preparazione riduce il rischio di errori, abbrevia i tempi di reazione, protegge risorse materiali e umane. 

Scegliere Global Medical Service per la formazione antincendio significa affidarsi a un team che conosce davvero le esigenze delle aziende. Ogni nostro corso è pensato per essere utile, chiaro e concreto. Non ci limitiamo a trasferire nozioni, ma puntiamo a costruire competenze durature. 

Siamo presenti a Milano e Melzo, con sedi attrezzate per le esercitazioni pratiche e con docenti specializzati nella gestione delle emergenze. Offriamo supporto personalizzato, dalla valutazione iniziale dei rischi fino all’organizzazione del corso più adatto. Chi si rivolge a noi trova un partner affidabile, capace di accompagnare l’azienda nel tempo, non solo durante il corso ma anche dopo, con aggiornamenti e consulenze. 

Lavoriamo per creare ambienti più sicuri, dove le persone possano svolgere le proprie attività senza paure. Il Corso Antincendio Livello 3, con noi, diventa un’occasione per crescere come azienda e come gruppo di lavoro. 

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a proteggere ciò che conta davvero.

 

Per info chiamaci allo 02.41.22.561


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'