Ultimo aggiornamento:
RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: guida completa 2025
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/2008 per tutte le aziende con almeno un lavoratore. Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025), aumentano le richieste su formazione, addestramento e aggiornamento delle competenze. Affidarsi a un RSPP qualificato significa ridurre rischi, evitare sanzioni e migliorare l’organizzazione aziendale.
Chi è l’RSPP e compiti principali
L’RSPP coordina le attività di prevenzione e protezione dai rischi, collabora con il Medico Competente e supporta il datore di lavoro nella redazione e nell’aggiornamento del DVR. Tra i compiti:
- individuare e analizzare i fattori di rischio;
- elaborare procedure e misure di prevenzione/protezione;
- proporre e pianificare formazione e addestramento;
- partecipare alla riunione periodica e monitorare il piano di miglioramento;
- supportare audit interni e rapporti con autorità ispettive.
Obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro è tenuto a nominare un RSPP (interno, esterno o sé stesso se formato). Deve garantirgli risorse, autonomia e accesso alle informazioni. La mancata nomina configura grave violazione e può comportare sanzioni penali e amministrative.
Quando il Datore di lavoro può fare l'RSPP
In alcuni casi, è lo stesso datore di lavoro può svolgere il ruolo di RSPP ma solo nel rispetto di alcuni parametri che riguardano il tipo di azienda e il numero di lavoratori presenti:
- Aziende artigiane e industriali con massimo 30 lavoratori;
- Aziende agricole e zootecnichecon un massimo di 30 lavoratori;
- Aziende della pesca con un massimo di 20 lavoratori;
- Altre aziende, a patto che i lavoratori non siano più di 200.
Corso RSPP per Datore di lavoro
Il datore di lavoro deve essere in possesso di una certificazione che attesti il suo grado di preparazione in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, che può ottenere attraverso specifici corsi per Datore di Lavoro RSPP. Corsi RSPP Milano
Formazione obbligatoria RSPP (Accordo 2025)
L’RSPP deve possedere una formazione specifica articolata in moduli:
- Modulo A: base, valido per tutti i settori;
- Modulo B: specifico per macrosettori di rischio, con aggiornamento quinquennale obbligatorio;
- Modulo C: competenze gestionali, organizzative e relazionali.
La mancata formazione/aggiornamento rende l’incarico non valido. Per i corsi consulta Formazione Sicurezza sul Lavoro.
RSPP interno o esterno? Pro e contro
Aspetto | RSPP interno | RSPP esterno |
---|---|---|
Conoscenza dei processi | Molto elevata, presenza quotidiana | Buona, con periodiche visite e audit |
Specializzazione | Dipende dal profilo interno | Alta, copertura multi-settore e aggiornamento continuo |
Costi | Costi fissi (tempo uomo, corsi, aggiornamenti) | Costi variabili e prevedibili per servizio |
Imparzialità | Rischio di condizionamenti interni | Maggiore indipendenza nelle valutazioni |
Scalabilità | Limitata alla disponibilità interna | Facile estensione a più stabilimenti/sedi |
Per molte PMI la soluzione ottimale è l’RSPP esterno con SLA e piano annuale di visite, formazione e audit.
Differenza tra RSPP e ASPP
L’ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) supporta l’RSPP in attività tecniche e operative, ma non ne sostituisce responsabilità e ruolo di riferimento per datore di lavoro e autorità.
Aspetto | RSPP | ASPP |
---|---|---|
Ruolo | Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione | Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione |
Responsabilità | Coordina il SPP, riferimento per DL e autorità | Supporto operativo/tecnico all’RSPP |
Compiti principali | Valutazione rischi, procedure, formazione, audit, riunioni | Raccolta dati, sopralluoghi, applicazione procedure |
Formazione | Moduli A-B (agg. quinquennale) + Modulo C | Moduli A-B (agg. quinquennale) |
Nomina | Obbligatoria (interno, esterno o DL formato) | Facoltativa, a supporto dell’RSPP |
Quando aggiornare la nomina
- cambio della persona incaricata o dell’organizzazione;
- scadenza degli aggiornamenti formativi;
- variazioni significative dei rischi, processi o layout;
- nuove sedi, reparti o linee produttive.
Checklist: azienda in regola?
- Nomina formale di RSPP (interno, datore o esterno)
- Curriculum e attestati aggiornati secondo Accordo 2025
- Partecipazione documentata a DVR e riunioni periodiche
- Programma e registri di formazione/addestramento
- Piano di miglioramento con responsabilità e scadenze
- Audit interni e gestione non conformità
Sanzioni per mancata nomina
- Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda (artt. D.Lgs. 81/2008);
- Responsabilità penale in caso di infortunio o malattia professionale;
- Sospensione dell’attività in presenza di gravi violazioni.
Assistenza RSPP con GMS
Global Medical Service offre RSPP esterno con piano annuale su misura:
- valutazioni dei rischi e aggiornamento DVR;
- procedure, istruzioni operative e piani di emergenza;
- formazione e addestramento (Accordo 2025);
- integrazione con Medicina del Lavoro e sorveglianza sanitaria;
- audit periodici, simulazioni ispettive, KPI di sicurezza.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Non vuoi ricoprire la carica di RSPP della tua azienda? Nomina un nostro consulente
Come anticipato sopra, l’attuale normativa prevede che il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione possa essere assolto anche da una figura esterna rispetto all’azienda, purché in possesso di adeguati requisiti: GMS si avvale di tecnici dalla comprovata esperienza, disponibili ad operare, sia a Milano che in provincia di Milano, in tale veste.
Il RSPP esterno, nominato da GMS, effettua sopralluoghi e visite sul posto di lavoro, partecipa alle riunioni periodiche sulla sicurezza del lavoro e si occupa della redazione dei documenti (DVR, POS, PEE, ecc.) richiesti dalla legge.
I tecnici GMS sono disponibili a svolgere la funzione di R.S.P.P. nelle zone di: Milano, Assago, Bareggio, Buccinasco, Cesano Boscone, Cornaredo, Corsico, Cusago, Gaggiano, Pero, Rho, Rozzano, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio.
Se sei interessato e vuoi farti un’idea dei costi del servizio clicca qui:
Scopri perchè è utile nominare un RSPP esterno
In questo nostro video, vi parleremo dei vantaggi di nominare per la propria azienda un RSPP esterno (Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione). Affidandovi ad un consulente esperto nella sicurezza sui luoghi di lavoro, sarete certi di ottemperare a tutte le direttive imposte dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza).
(guarda il video)
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO