Global Medical Service

 

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro – Tutte le novità dell’aggiornamento di luglio 2025

 

Una guida aggiornata e completa per aziende e professionisti della sicurezza

È disponibile la nuova versione aggiornata a luglio 2025 del Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 coordinato con il D.Lgs. 106/2009). Si tratta di un importante strumento operativo che, oltre al testo normativo, include circolari, note, interpelli, accordi Stato-Regioni e interpretazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Attenzione: questa versione non ha valore legale ufficiale, ma rappresenta un prezioso riferimento tecnico. I testi normativi vincolanti restano quelli pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sul sito del Ministero del Lavoro, dell’INL e su Normattiva.


 

SCARICA LA VERSIONE AGGIORNATA A LUGLIO 2025

  


Le principali novità introdotte

Ecco un riepilogo dettagliato di tutte le integrazioni inserite nell’aggiornamento di luglio 2025:

  • Nota INL del 23/01/2025, prot. 656
    Chiarimenti sull’applicazione della Legge 203/2024 in merito ai tesserini di riconoscimento nei cantieri.

  • Nota INL del 29/01/2025, prot. 811
    Approfondimenti sull’art. 65 del D.Lgs. 81/2008, aggiornato dalla Legge 203/2024, con focus sull’utilizzo di locali sotterranei.

  • Circolare Ministero del Lavoro n. 2 del 13/02/2025
    Istruzioni operative aggiornate per lo svolgimento di lavori su alberi con funi, in sostituzione della circolare n. 23/2016.

  • Nota congiunta INL-Regioni n. 2668 del 18/03/2025
    Chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni relative a macchine e attrezzature costruite prima della normativa di riferimento.

  • Accordo Stato-Regioni rep. 59/CSR del 17/04/2025
    Ridefinizione dei contenuti minimi e della durata della formazione obbligatoria per lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro (ex art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008). Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/05/2025.

  • Circolare Ministero del Lavoro n. 3 del 23/05/2025
    Nuove modalità per presentare domanda di iscrizione all’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche (Allegato VII).

  • Nota INL prot. 4867 del 29/05/2025
    Risposta a quesiti riguardanti l’utilizzo di locali seminterrati come luoghi di lavoro.

  • Nota INL prot. 964 del 04/06/2025
    Riconoscimento della qualifica di lavoratore autonomo per titolari di ditte individuali artigiane nell’ambito  della patente a crediti.

  


  

Focus: Tesserini di riconoscimento nei cantieri

La Legge 203/2024 ha abrogato i commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. 223/2006, eliminando la duplicazione normativa con l’art. 20, comma 3 e l’art. 26, comma 8 del D.Lgs. 81/2008.
Da ora, in cantiere valgono esclusivamente le regole previste dal Testo Unico: ogni lavoratore deve essere munito di tesserino di riconoscimento con foto, generalità e indicazione del datore di lavoro.

  


  

Focus: Sicurezza nei lavori su alberi con funi

La nuova circolare del Ministero aggiorna le linee guida per l’attività di potatura, abbattimento e manutenzione del verde svolta tramite tecniche di accesso e posizionamento mediante funi. Obiettivo: garantire maggiore sicurezza, chiarezza procedurale e formazione specifica per gli operatori.

  


 

Perché questo aggiornamento è importante

L’aggiornamento di luglio 2025 del Testo Unico è fondamentale per:

  • Adeguarsi alle ultime modifiche normative e interpretative

  • Migliorare la gestione della formazione obbligatoria

  • Prevenire sanzioni su attrezzature non conformi

  • Chiarire responsabilità nei cantieri e nei lavori in quota

  • Mantenere alta l’efficacia dei sistemi di prevenzione

  


 

Assistenza GMS

Global Medical Service Srl supporta aziende e RSPP nella corretta applicazione delle novità legislative, offrendo:

  •  Consulenza specialistica
  • Aggiornamento della documentazione di sicurezza
  • Programmazione e gestione della formazione obbligatoria
  • Supporto nella verifica dei requisiti tecnici e legali

Contattaci per ricevere assistenza personalizzata o per aggiornare il tuo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

 

CONTATTACI