Global Medical Service
Homepage » Archivio News

Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025: Intelligenza Artificiale e digitalizzazione nella sicurezza lavorativa

 

Il 28 aprile 2025, si terrà la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, un evento annuale promosso dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Quest’anno, l’evento si concentrerà sul tema "Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro"

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025 vedrà anche il lancio di una serie di iniziative. Una delle principali è la conferenza stampa dell'ILO, che si terrà il 28 aprile alle ore 13:30 e sarà trasmessa in diretta su ILO Live in diverse lingue, tra cui inglese, francese e spagnolo. Inoltre, l’ILO pubblicherà un rapporto approfondito sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza sul lavoro, insieme a materiali informativi utili per aziende e professionisti.

Se sei un imprenditore o un professionista, è fondamentale conoscere come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui si gestiscono la sicurezza e i rischi aziendali.

GMS Srl è un'azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza sul lavoro e nella gestione dei rischi aziendali. Con la nostra esperienza e competenza, possiamo aiutarti a comprendere e integrare queste nuove tecnologie nel tuo ambiente lavorativo, garantendo che la tua azienda sia pronta ad affrontare le sfide future legate alla sicurezza sul lavoro.

Se desideri capire come l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione influenzeranno la tua attività e quali misure adottare per garantire la sicurezza dei tuoi dipendenti, continua a leggere. 

In questo articolo, esploreremo le principali novità in arrivo con la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025 e come adattarti a queste tecnologie avanzate.

 

L’intelligenza artificiale nella sicurezza sul lavoro

L'intelligenza artificiale è destinata a diventare un alleato imprescindibile per molte operazioni e settori. Grazie alla sua capacità di raccogliere, analizzare e elaborare enormi quantità di dati, l’AI può svolgere un ruolo importantissimo nella prevenzione degli incidenti. 

  • L’AI, ad esempio, può monitorare le condizioni di lavoro in tempo reale, avvisando immediatamente i responsabili di eventuali anomalie o situazioni pericolose, riducendo così il rischio di infortuni

  • Può migliorare l'efficienza nell'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), suggerendo l'equipaggiamento giusto in base ai rischi presenti

  • Strumenti come sensori avanzati, sistemi di monitoraggio remoto e piattaforme basate su AI permettono di raccogliere dati in tempo reale e di prendere decisioni tempestive per proteggere i lavoratori

  • L’automazione delle operazioni più pericolose riduce notevolmente l'esposizione dei lavoratori a rischi fisici e incidenti gravi. Le tecnologie digitali permettono anche di implementare una manutenzione preventiva, individuando in anticipo guasti o malfunzionamenti che potrebbero causare situazioni di pericolo

  • Gli incidenti sul lavoro sono spesso causati da errori umani. L'intelligenza artificiale, con la sua precisione, è in grado di minimizzare questi rischi, contribuendo a un ambiente di lavoro più sicuro

  • Grazie all'AI, è possibile monitorare le attrezzature e i macchinari in tempo reale, identificando malfunzionamenti o problemi potenziali che potrebbero portare a incidenti. Ciò consente interventi tempestivi e riduce il rischio di guasti improvvisi.

Le soluzioni basate su AI sono in grado di apprendere e migliorare nel tempo, aumentando l'efficacia nella gestione dei rischi e nella protezione dei lavoratori.

 

Lavoro su piattaforme digitali e telelavoro: una nuova realtà da gestire

Con l’evoluzione del lavoro a distanza e delle piattaforme digitali, emerge la necessità di nuove strategie di protezione e sicurezza per i lavoratori remoti. La digitalizzazione non solo cambia il modo in cui lavoriamo, ma comporta anche l’introduzione di nuovi rischi, come la gestione della privacy e la protezione dei dati aziendali.

GMS Srl supporta le aziende nell’adozione di misure di sicurezza adeguate per il lavoro su piattaforme digitali, contribuendo a garantire ambienti di lavoro sicuri anche a distanza. 

Con il nostro aiuto, le aziende possono definire politiche di protezione per i dipendenti che lavorano da remoto, assicurando che possano lavorare in modo sicuro, anche a distanza.

 

Esempi internazionali di applicazione dell’AI per la sicurezza sul lavoro

L'adozione di tecnologie AI in diversi paesi sta già mostrando risultati positivi. In Svezia, l'uso di sensori per monitorare i movimenti dei lavoratori in cantiere ha permesso di rilevare situazioni di rischio, come movimenti errati o cadute imminenti, riducendo così gli infortuni nel settore edile.

In Francia, l'uso di software di riconoscimento immagini e analisi video nelle linee di assemblaggio ha ridotto l'esposizione dei lavoratori a materiali pericolosi, migliorando la sicurezza.

In Germania e nei Paesi Bassi, l'industria automobilistica, chimica e logistica ha fatto grandi passi nell'automazione sicura, utilizzando l'AI per migliorare la gestione del rischio e proteggere i lavoratori.

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025 è un’opportunità per riflettere sul futuro della sicurezza nei luoghi di lavoro. GMS Srl è pronta ad accompagnarti in questo cambiamento, aiutandoti a integrare queste nuove tecnologie nel tuo ambiente lavorativo e a garantire la sicurezza dei tuoi dipendenti. 

Se desideri maggiori informazioni su come migliorare la sicurezza nella tua azienda, contattaci per una consulenza.

 

CONTATTACI

 


Scritto da Paolo Calderone 

Paolo Calderone

Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).  Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.


Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'