
Quando è necessario fare addestramento sulla sicurezza sul lavoro?
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce norme precise riguardo alla sicurezza sul posto di lavoro, e ciò include la formazione obbligatoria dei dipendenti. L'addestramento sulla sicurezza sul lavoro, ovvero le prove pratiche, è previsto per alcuni corsi di formazione e va affrontato con la serietà che merita. Ma quando, esattamente, è necessario fare un corso di formazione in aula con prove pratiche? E cosa cambia tra fare la formazione in aula e farla online?
In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte queste domande. Quali corsi richiedono prove pratiche e quali invece si possono seguire comodamente online?
In Global Medical Service, eroghiamo corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro a Milano e Melzo, nelle nostre sedi, nella tua azienda o anche comodamente online. Vuoi saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo senza impegno.
Obblighi del datore di lavoro per la formazione dei lavoratori
Il datore di lavoro deve garantire che ogni lavoratore riceva la formazione adeguata e che questa formazione venga documentata correttamente. Ogni corso svolto deve essere registrato, e questa documentazione è essenziale per dimostrare che l'azienda rispetta gli obblighi di legge. Se la formazione non viene fatta, l'azienda può incorrere in sanzioni da parte degli enti di controllo, come l'INAIL o l'ASL.
Ricordiamo che la formazione sulla sicurezza sul lavoro deve essere svolta:
al momento dell'assunzione, sui rischi generali e specifici relativi al suo ruolo. Questo corso va completato entro 60 giorni dalla data di assunzione
quando un dipendente cambia mansioni, come passare da un ufficio a una posizione in produzione. Ogni cambio di mansione potrebbe comportare l'esposizione a nuovi rischi, ed è importante che il lavoratore venga adeguatamente informato su questi rischi. Il corso di formazione dipenderà dalle specificità del nuovo ruolo e da ciò che comporta in termini di sicurezza
se le aziende decidono di introdurre nuove tecnologie, attrezzature, o macchinari. In questi casi, il lavoratore deve essere formato riguardo alle modalità di utilizzo sicuro di questi strumenti o prodotti, nonché sulle eventuali procedure di emergenza
nel momento in cui un lavoratore subisce un infortunio. Questo perché l’incidente potrebbe essere dovuto a un rischio non correttamente gestito, o potrebbe aver messo in luce un punto vulnerabile nel sistema di sicurezza
quando le certificazioni del lavoratore scadono. L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 stabilisce che la formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni. In questo modo, i lavoratori sono sempre informati sui rischi più recenti e sulle nuove tecniche di prevenzione.
Per corsi specifici è necessario che la parte pratica venga svolta in aula. Questi corsi non possono essere completati online, poiché richiedono simulazioni reali e l’addestramento in situazioni controllate. Vediamo quali sono.
Corsi che devono essere svolti in aula con prove pratiche
Alcuni corsi richiedono prove pratiche in aula per garantire che i lavoratori acquisiscano competenze che non possono essere apprese semplicemente tramite teoria.
Corso per Addetti al Primo Soccorso, obbligatorio per tutte le aziende e include una parte teorica e una parte pratica, che insegna ai lavoratori come intervenire in caso di emergenza, eseguendo manovre di primo soccorso, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la gestione di traumi. Ogni azienda deve garantire che ci siano lavoratori adeguatamente formati al primo soccorso, e la legge stabilisce che gli aggiornamenti debbano essere fatti ogni tre anni.
Corso Antincendio. Se un lavoratore deve imparare a usare un estintore, a gestire situazioni di emergenza in caso di incendio o a eseguire evacuazioni sicure, è necessaria una formazione pratica. Per queste situazioni, è importante fare esercitazioni in aula e in ambienti appositamente attrezzati, dove si simulano condizioni di emergenza.
Corso per Addetti all'utilizzo di Carrelli Elevatori, che include una parte teorica, ma richiede anche delle esercitazioni pratiche. Durante la formazione pratica, i partecipanti imparano a manovrare il carrello in modo sicuro, a caricare e scaricare materiali e a gestire situazioni di pericolo.
Corso per la Sicurezza nell'uso delle attrezzature di lavoro. Per esempio, l’uso di macchinari industriali, attrezzi da lavoro o altre apparecchiature rischiose deve essere insegnato in aula con un'adeguata formazione pratica. La parte pratica di questi corsi è necessaria per evitare incidenti, poiché i lavoratori devono familiarizzare con l'uso sicuro di attrezzature potenti o pericolose.
Corsi che possono essere svolti online
D’altro canto, ci sono corsi di sicurezza sul lavoro che non richiedono prove pratiche e possono essere tranquillamente svolti online. Questi corsi si concentrano soprattutto su aspetti teorici e informativi, come l’identificazione dei rischi generali e le normative di sicurezza. Ecco alcuni esempi di corsi che possono essere svolti online:
Corso per la Sicurezza dei Lavoratori. Si tratta di una formazione che fornisce una panoramica generale dei rischi sul lavoro, delle misure preventive e dei comportamenti corretti da adottare. È un corso breve, che non richiede esercitazioni pratiche, ma serve a sensibilizzare i lavoratori riguardo alla sicurezza
Corsi per RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione). Questi corsi sono destinati ai datori di lavoro e a coloro che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Possono essere svolti online e riguardano tematiche teoriche come la valutazione dei rischi, la gestione della sicurezza aziendale, e la legislazione sulla sicurezza sul lavoro. Non sono necessarie prove pratiche, in quanto l'RSPP è un ruolo di supervisione e coordinamento
L'addestramento in aula: perché è così importante?
La formazione in aula ha numerosi vantaggi, soprattutto per i corsi che richiedono un alto grado di interazione pratica. Per esempio, nei corsi di addestramento all'uso di attrezzature specifiche, come i carrelli elevatori o le pratiche antincendio, l'apprendimento diretto e il contatto con gli strumenti sono fondamentali.
In aula, i lavoratori possono confrontarsi direttamente con gli istruttori e simulare situazioni di emergenza che non sarebbe possibile riprodurre online. La possibilità di interagire con altri colleghi e discutere casi concreti rende la formazione molto più dinamica e coinvolgente.
Un altro aspetto positivo della formazione in aula è la possibilità di ricevere feedback immediati. Se un lavoratore ha dei dubbi o delle domande su come gestire una determinata situazione, può chiederlo subito all'istruttore e ottenere una risposta diretta.
L'addestramento online: praticità e flessibilità
Dall’altro lato, la formazione online sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto per i corsi che riguardano la sicurezza sul lavoro. Le piattaforme di e-learning permettono di seguire il corso in modo completamente autonomo, al proprio ritmo e in base agli orari che meglio si adattano alle proprie esigenze lavorative. Non è più necessario spostarsi, prendere giorni di ferie o fare orari fuori dal normale orario di lavoro per seguire la formazione.
Un altro vantaggio significativo dei corsi online è la possibilità di raggiungere un numero maggiore di lavoratori, senza la necessità di avere istruttori in loco. Inoltre, molti corsi online sono progettati in modo da essere interattivi, con video, quiz e materiale didattico che rendono l’apprendimento più coinvolgente e stimolante.
Qual è la soluzione migliore per te?
Quando si tratta di scegliere la modalità di formazione giusta, dipende molto dalla specificità dei corsi e dalle tue esigenze aziendali. I corsi online sono una soluzione perfetta per chi ha bisogno di un aggiornamento rapido e flessibile, per i corsi di rischio basso o medio, o per situazioni in cui non è possibile organizzare una formazione in aula.
D’altro canto, corsi come quello per gli addetti al primo soccorso, o per la sicurezza nell’utilizzo di attrezzature particolari, necessitano di un contatto diretto con l’insegnante e un addestramento pratico che non può essere replicato online.
Conclusioni
Non importa se scegli un corso in aula o online: l’importante è che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata. La sicurezza sul lavoro non è qualcosa di opzionale, ma un aspetto imprescindibile che protegge la salute di tutti. La normativa è chiara, e il datore di lavoro ha la responsabilità di garantire che ogni dipendente abbia gli strumenti giusti per lavorare in sicurezza.
Contattaci ora o iscriviti ai nostri corsi di formazione sulla sicurezza a Milano e Melzo!
Scritto da Paolo Calderone
Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'